SO.PR.E.D. è una Cooperativa agricola che opera nel settore Erba Medica e foraggi disidratati. Circa 1.000 produttori associati conferiscono ogni anno la produzione di oltre 5.000 ettari coltivati ad erba medica nella provincia di Ravenna e zone limitrofe.
Costituita nel 1960, la Società Produzioni Erbe Disidratate è oggi una moderna impresa che disidrata e confeziona Erba medica e foraggi nei suoi due stabilimenti di produzione: “Standiana” a sud di Ravenna (via Lunga, 81 Campiano -RA-) e “Cà Bosco” a Nord di Ravenna (via Sant’Alberto, 339 San Romualdo –RA-), con una capacità produttiva complessiva superiore alle 80.000 tonnellate annue. I Soci che conferiscono il loro prodotto mettono a disposizione della Cooperativa le loro superfici seminate ad erba medica e SO.PR.E.D. si impegna in tutte le operazioni di sfalcio, ranghinatura, raccolta, trasporto, essicazione, confezionamento, stoccaggio e successiva commercializzazione. SO.PR.E.D. è riconosciuta come Organizzazione dei Produttori alla Sezione Foraggi, unica in Emilia Romagna.
Certificata GMP+ è in grado di tracciare i propri foraggi in tutta la filiera produttiva come da normative vigenti.
Costituita nel 1960, la Società Produzioni Erbe Disidratate è oggi una moderna impresa che essicca e confeziona foraggi nei due stabilimenti di produzione di “Standiana”, di “Cà Bosco”. La capacità produttiva è superiore alle 80.000 tonnellate annue. Fra le prime imprese italiane ad avviare l’attività industriale dell’essiccazione artificiale dei foraggi, SO.PR.E.D. lavora erba medica da oltre 60 anni. L’evoluzione dell’attività ha visto produrre dapprima la farina di erba medica (da qui l’appellativo Mulino) consegnata in sacchi ai mangimisti, poi negli anni 80′ il pellet per favorire la logistica e il trasporto, e dagli anni 90′ le balle destinate al consumo diretto nelle stalle delle bovine da latte. Dai primi soci fondatori, sette cooperative di conduzione terreni dell’area sud di Ravenna, la Cooperativa associa oggi oltre 1000 agricoltori che coltivano erba medica per la disidratazione.
La Cooperativa si avvale dell’opera di circa 60 addetti. L’attività si svolge in due stabilimenti produttivi.
Cosa Facciamo ?
La moderna tecnica della disidratazione artificiale, permette al meglio la raccolta della parte fogliare (la più proteica) e una ottimale conservazione nel tempo grazie ad una umidità residua inferiore al 10%, evitando i rischi di formazione di muffe e/o tossine, e la ripresa di attività fermentativa post-trattamento. La disidratazione dei foraggi rispetto alla fienagione tradizionale riduce le perdite di sostanze nutritive e meglio soddisfa le esigenze delle vacche da latte che hanno bisogno di ingerire alimenti fibrosi, con maggiore concentrazione di proteine e nutrienti.
Le caratteristiche qualitative dell’ erba medica disidratata, variano a seconda del taglio, del grado di maturazione dell’ erba e delle condizioni climatiche. Per l’alimentazione diretta delle bovine da latte, l’ erba deve essere raccolta “giovane”, al termine della 4° settimana di maturazione (entro i 30 gg. e comunque prima della fioritura), trinciata (5/10 cm.) portata al disidratatore alimentato a gas metano con un residuo di umidità sufficiente a garantire la raccolta delle foglie e disidratata nel cilindro alla giusta temperatura per l ‘industria mangimistica, che richiede elevati contenuti proteici, i tagli migliori sono gli ultimi (5° e 6°), quando la pianta, a seguito delle mutate condizioni climatiche (meno caldo, più umidità), sviluppa meno stelo e più foglia. Il pellet ottenuto dall’ erba medica disidratata di 5/6° taglio, normalmente ha una quantità di proteine superiore al 20% di tutta la sostanza secca. Il pellet di foraggio, invece meno proteico in questi ultimi anni trova interesse consistente anche nel modo dei bio-digestori. L’ erba medica disidratata è migliore e più conveniente del normale fieno di medica essiccato in campo.
Oltre ad essere migliore per le qualità nutritive, l’ erba medica disidratata, rispetto al fieno tradizionale, risulta più vantaggiosa per l’economicità di stalla.
Gli aspetti da tenere in considerazione sono:
Si può quindi affermare che l’utilizzo di erba disidratata consente di ottenere più qualità a parità di prezzo.
Più erba disidratata, meno fieno = vantaggi: Più salute, maggior benessere fisico dell’animale, colori più evidenti, riduzione dell’interparto, incremento della produzione di latte e della percentuale di grasso, miglioramento della qualità e del colore del burro.
Caratteristiche della nostra
Sopred Video Presentazione della Cooperativa
img class=”alignnone size-medium wp-image-2248″ src=”http://sopred.it/wp-content/uploads/2017/03/babini.jpg” alt=”babini” width=”100%”/pa href=’https://porn-city.com/2017/01/02/amateur-brunette-teen-makes-pro-sex-in-bedroom/’Amateur Brunette Teen Makes Pro Sex In Bedroom/a/p
Non esitare per qualsiasi informazione a contattarci